Tematica Piante

Lodoicea maldivica (J.F.Gmel.) Pers.

Lodoicea maldivica (J.F.Gmel.) Pers.

foto 1105
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Arecales Bromhead (1840)

Famiglia: Arecaceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Lodoicea Comm. ex Labill.


itItaliano: Cocco di mare

enEnglish: Sea coconut, Coco de mer, Double coconut

frFrançais: Cocotier de mer, Coco de mer

deDeutsch: Seychellenpalme, Seychellennuss

spEspañol: Coco de mar

Descrizione

È l'unica specie del genere Lodoicea. Con un diametro di 50 cm e un peso di 15–22 kg, i suoi frutti contengono il seme più grande del regno vegetale. Il frutto, che richiede 6-7 anni per giungere a maturazione. La particolarità della noce di cocco delle Seychelles è di avere una strabiliante somiglianza all'anatomia del bacino di una donna. Questa associazione con le sembianze femminili si riflette in uno dei nomi botanici arcaici della pianta, Lodoicea callypige Comm. ex J. St.-Hil. Altri nomi utilizzati in passato erano Lodoicea sechellarum Labill. e Lodoicea sonneratii Baill. Nei secoli passati erano conosciute dagli Arabi, dagli Indiani e dai popoli dell'Asia orientale ed avevano un grande valore commerciale. Presso gli aristocratici europei del XVI secolo i gusci, decorati con pietre preziose, erano oggetto di collezione. Sino a che l'origine di tali frutti non fu scoperta nel 1768, si pensava che giungessero dagli abissi marini. Nacque la leggenda che si trattasse dei frutti di un albero che cresceva sotto la superficie del mare, che venne conosciuto anche in Occidente come “cocco di mare”. Il nome del genere, Lodoicea, deriva da Lodoicus, la forma latinizzata di Louis, in onore del re Luigi XV di Francia. La esclusiva presenza nelle due isole dell'arcipelago delle Seychelles deriva dalla particolare struttura del seme, molto grande, ma anche privo di mallo a maturità, fatto che ne rende impossibile la diffusione naturale mediante il trasporto con galleggiamento mediato dalle correnti marine, come avviene per la palma da cocco. Infatti il seme maturo ha peso specifico superiore a quello dell'acqua e quindi non galleggia.

Diffusione

Cresce esclusivamente sulle isole di Praslin e Curieuse nelle Seychelles.


12454 Data: 10/02/1938
Emissione: S.A.R. Giorgio V d'Inghilterra
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in una serie di 5 v. con uguale vignetta ma con colore e valore diversi
12457 Data: 21/02/1962
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Seychelles

12466 Data: 10/10/1977
Emissione: Vita nel mare e negli ambienti costieri
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in una serie di 16 v. diversi
12467 Data: 31/10/1980
Emissione: La palma Cocco di mare
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi

12468 Data: 31/10/1980
Emissione: La palma Cocco di mare
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
12469 Data: 31/10/1980
Emissione: La palma Cocco di mare
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi

12470 Data: 31/10/1980
Emissione: La palma Cocco di mare
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
12471 Data: 31/10/1980
Emissione: La palma Cocco di mare
Stato: Seychelles

12473 Data: 12/07/1986
Emissione: Seychelles Philatelic Exhibition - Tokyo, Japan
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
12495 Data: 08/06/1990
Emissione: Expo 92
Stato: Seychelles

12503 Data: 01/03/1993
Emissione: Flora e fauna
Stato: Seychelles
Nota: Emesso in una serie di 14 v. diversi